Preparatevi a immergervi in scorci e luoghi diversi tra loro, ma tutti ugualmente ricchi di fascino.
Cominciamo con una visita alle Catacombe dei Cappuccini, posto unico nel suo genere: le gallerie sono state scavate alla fine del XVI secolo e ospitano circa 8000 scheletri, alcuni sono vere e proprie mummie, vestite di tutto punto!
Tornate all’aria aperta e dirigetevi alla fine di Via Libertà, dove sorge un obelisco di 28 metri, in cime al quale svetta la Statua della Libertà, visibile a tre Km di distanza.
Il complesso monumentale venne realizzato tra il 1909 e il 1931.
Ora vi meritate un momento di relax: entrate nell’Antica Pasticceria Spinnato, nelle cui ampie sale eleganti trionfano cannoli, cassate, dolci di pasta di mandorle e ogni altro genere di tentazioni dolci.
Se avete concluso il vostro spuntino, riprendete il vostro giro panoramico e visitate la Torre di San Nicolò all’Albergheria, una slanciata costruzione quadrangolare del Trecento, da cui si gode uno dei più bei panorami della città vecchia.
Un altro incantevole panorama è quello che si gode dal Monte Pellegrino dove sorge il suggestivo santuario di Santa Rosalia, con il suo particolare altare scavato nella roccia.
Dalla montagna scendete verso il mare e calatevi nella Tonnara Kursaal, un complesso nato nel tardo Quattrocento in relazione all’attività di pesca e lavorazione del tonno dell’omonima borgata.
Dagli anni Cinquanta ha perso la sua funzione originaria e si è trasformato in un luogo di intrattenimento, con bar, ristoranti e un teatro all’aperto, utilizzato nelle sere d’estate.
Da non perdere:
-
Catacombe dei Cappuccini – Piazza Cappuccini 1
-
Statua della Libertà – Piazza Vittorio Veneto
-
Antica Pasticceria Spinnato – Piazza Castelnuovo 16 – Via Principe di Belmonte 111
-
Torre di San Nicolò all’Alberghiera – Via Nunzio Nasi 18
-
Monte Pellegrino – Monte Pellegrino
-
Tonnara Kursaal – Piazza Bordonaro 9