I TEATRI DI PALERMO: DAL POLITEAMA AL GARIBALDI. Teatro Massimo Piazza Verdi TEL: 0916053111 www.teatromassimo.it E’ il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo in Europa, dopo l’Operà di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Di stile Neoclassico, venna inaugurato nel 1897. Di fronte si trova il Teatro di[…]
Palermo: Piazze, Palazzi e Monumenti – Parte 2
Palazzina Cinese Viale Duca degli Abruzzi Questa bizzarra costruzione all’interno del parco della Favorita, venne edificata alla fine del 1700, su idea del barone della Scala e dei Manchi del Belice e sull’onda della moda dell’epoca: Il nucleo centrale è sormontato da una copertura e pagoda. Osservatorio Astronomico Vaiana Via[…]
Palermo: Piazze, Palazzi e Monumenti
Piazza Politeama Questa piazza ha la peculiarità di essere formata in realtà da due piazze adiacenti, Piazza Castelnuovo e Piazza Ruggero Settimo, che insieme formano un unico spazio, all’inizio di via Libertà e alla fine di via Ruggero Settimo. Proprio per la sua grande estensione e per la sua ubicazione,[…]
I Musei Di Palermo
In questo articolo troverete un elenco dei Musei di Palermo e i relativi indirizzi e numeri di telefono per chiedere eventuali informazioni degli orari di apertura e chiusura. Museo d’Arte Islamica Piazza Zisa – TEL: 0916520269 Ospitato nel Castello della Zisa, raccoglie un’interessante e variegata collezione di oggetti e testimonianze[…]
L’Arte a Palermo: Il Palazzo Reale dei Normanni
Chiamato anche Palazzo Reale, sorge su un sito occupato dai Cartaginesi nel IV secolo A.C., scelto per la sua posizione privilegiata, nel punto più alto di Palermo, dove nasce e si sviluppa anche il primo nucleo della città. Su questi primi insediamenti punici intervengono le dominazioni successive (romana, bizantina e[…]
I Quartieri di Palermo – Giorno 3
Preparatevi a immergervi in scorci e luoghi diversi tra loro, ma tutti ugualmente ricchi di fascino. Cominciamo con una visita alle Catacombe dei Cappuccini, posto unico nel suo genere: le gallerie sono state scavate alla fine del XVI secolo e ospitano circa 8000 scheletri, alcuni sono vere e proprie mummie,[…]
I quartieri di Palermo – Giorno 2
Oggi la giornata comincia tra negozi di antichissima tradizione: la libreria Dante, la più antica libreria di Palermo. Rimanendo in via Maqueda, uscite dalla libreria ed entrate da Pustorino Abbigliamento, altro negozio storico della città, aperto più di cento anni fa e dedicato all’eleganza maschile. Le signore potranno ammirare i[…]
I Quartieri di Palermo – Giorno 1
Palermo nasconde nei meandri del centro, delle viuzze oscure, delle piazze nascoste , degli spazi che si aprono sul mare, di rara bellezza. Questa forse è la Palermo più vera e autentica, la Palermo della Kalsa, per esempio, uno dei quartieri dove ancora si può mangiare per strada la “stigghiola”[…]
I segreti di Palermo – Giorno 3
Oggi inizierete la vostra giornata dalla visita di due tra gli esempi più significativi dello stile Liberty palermitano, realizzati da Ernesto Basile. Cominciate dal Villino Basile, dimora estiva che l’architetto costruì all’inizio del novecento per la moglie, considerato uno delle sue opere migliori. L’influenza dell’Art Nouveau, ispirata dalla natura e[…]
I segreti di Palermo – Giorno 2

Questo percorso è dedicato a chi vuole conoscere, vedendone uno scorcio coi propri occhi, il lato più controverso di Palermo, chiamato mafia, quello che, seppur in maniera drammatica, rende possibile l’esistenza di eroi. Iniziate un percorso simbolico alla scoperta degli eroi della mafia , comincinado da uno tra i più[…]